Quando si tenta di abituare i bambini a dormire da soli, accadono spesso situazioni che sono un “un grande classico”. Una delle più frequenti è questa: vostro figlio si è addormentato accanto a voi nel lettone, dorme sereno e profondamente ma, non appena vi alzate, torna sveglio come un grillo. Quante volte è successo anche a voi? Cosa avete fatto? Molto probabilmente, pur di farlo riposare, vi sarete sdraiati di nuovo accanto a lui.
Invece, accompagnare un bambino affinché impari a dormire da solo è possibile. E in questo articolo vi darò alcuni suggerimenti per favorire l’addormentamento autonomo.
Sommario
Imparare a dormire da soli è possibile
Quando i bambini imparano a camminare cosa fanno? Qualche piccolo passo accompagnato da un adulto, qualche caduta e poi, finalmente, qualche passo da soli. Perché riescano a camminare da soli ci vuole tempo. Perché con l’addormentamento autonomo vogliamo che le cose vadano diversamente? Perché pretendiamo che il nostro bambino si addormenti in autonomia dopo aver provato per una decina di minuti e, se non succede, diciamo “dorme solo con me”? Dormire da soli è una nuova abilità che i bambini possono imparare con fiducia, costanza e tempo, così come avviene nell’apprendimento di altre competenze.
Per dormire da soli ci vuole fiducia
Per abituare i bambini a dormire da soli è indispensabile avere fiducia nelle loro capacità. Se durante l’apprendimento di questa nuova abilità, noi genitori gli mostreremo che non abbiamo paura e avremo un atteggiamento rilassato, è probabile che riesca ad abbandonarsi al sonno autonomo con più facilità. Se invece mostriamo le nostre preoccupazioni farà probabilmente più fatica.
Per dormire da soli ci vuole costanza
Naturalmente, per insegnare ai bambini ad addormentarsi da soli c’è bisogno di costanza. Non si può provare una notte, due no e poi di riprovare di nuovo. Così come ha poco senso, dopo un tentativo di qualche minuto, decidere che vostro figlio non ci riuscirà mai e non lasciargli il tempo per esplorare il proprio rilassamento e questa nuova abilità. Se decidete di intraprendere questo percorso vi invito a farlo con continuità e senza lasciarvi scoraggiare dai momenti difficili. L’apprendimento non è, infatti, un percorso lineare.
Per dormire da soli ci vuole tempo
Infine, per far addormentare i bambini da soli ci vuole tempo. Anche se è un’abilità che possono apprendere in poco tempo, per consolidarla e renderla naturale ed immediata ci vorrà qualche settimana. E questo dipende anche dalla loro indole. Alcuni bambini si lasciano andare più facilmente al sonno in maniera autonoma ed istintiva, altri meno. È importante però dar loro il tempo di imparare e di diventare molto bravi nella gestione di questa nuova abilità. (Ma non sto dicendo che dovranno essere maggiorenni!)
Le condizioni che favoriscono l’addormentamento autonomo
Accanto a queste condizioni che riguardano soprattutto il nostro atteggiamento di genitori, per favorire l’addormentamento in autonomia ci sono altri accorgimenti indispensabili più di taglio pratico.
- Individuare uno spazio del sonno, cioè un luogo adeguato (per luminosità, temperatura e “attrezzatura”) e dedicato alla sua nanna.
- Creare una routine serale costante e prevedibile: è questo il modo con cui comunichiamo al bambino che sta per iniziare la notte.
- Conoscere e rispettare i ritmi del sonno di nostro figlio. Il sonno di un bambino è diverso da quello di noi adulti e non possiamo pretendere che dorma come e quando noi.
Bambini che non dormono da soli: perché?
Prima di perdere le speranze e dare per scontato di avere dei bambini che non dormono da soli, vi consiglio quindi di cambiare il vostro punto di vista e chiedervi se c’è qualcosa che si possa fare in maniera diversa. Mettete in pratica i suggerimenti di cui vi ho parlato? Riuscite a dar loro fiducia e il tempo di cui hanno bisogno? Se, nonostante tutto, i vostri figli faticano ancora a dormire in autonomia, non vuol dire che non potranno farlo e la soluzione giusta potrebbe essere quella di rivolgervi a una professionista del sonno che possa accompagnare voi e i vostri bambini in questo percorso.