Non tutti i neonati si addormentano con facilità nel proprio lettino. Alcuni sentono il bisogno di avere un contatto con mamma e papà e si lasciano andare al sonno soltanto tra le braccia dei propri genitori. Una modalità di addormentamento che alla lunga può diventare difficile da gestire (anche per l’aumento di peso di vostro figlio), soprattutto se il neonato predilige sempre e solo uno di voi due. Cosa fare, quindi, se un neonato dorme solo in braccio?
Come sempre la prima cosa da fare è partire dal perché, capire come mai un neonato vuole stare sempre in braccio, in particolare quando deve abbandonarsi al sonno.
Sommario
Perché un neonato dorme solo in braccio
Il neonato dorme solo in braccio per bisogno di conforto. Dopo mesi trascorsi nell’utero materno, in un ambiente buio, caldo e accogliente, le braccia della mamma o del papà creano quella vicinanza anche sensoriale, fatta di calore ma anche di odore, che lo fa sentire sicuro e protetto. Lasciarsi andare al sonno in maniera autonoma è un’abilità che si può apprendere e ogni neonato lo fa con i suoi tempi: alcuni dormono serenamente nel loro lettino fin dalla nascita, altri ci riescono più avanti. La cosa importante è non sentirsi inadeguati o peggio ancora “sbagliati” se si ha un neonato che dorme solo in braccio: non c’è niente di giusto o sbagliato, l’unica cosa importante è evitare di fare qualcosa che ci faccia stare male. Quindi se l’addormentamento in braccio ci sta mettendo in difficoltà, si possono individuare altri modi per accompagnarlo al sonno.
Cosa fare se un neonato dorme solo in braccio
Oltre a proporre altre modalità per far addormentare un neonato, il mio consiglio è di verificare se si può intervenire anche su altri “fronti”. Ci sono, infatti, alcuni accorgimenti generali che possono favorire il sonno di vostro figlio e che possono essere utili soprattutto se il neonato vuole stare sempre in braccio. Vediamo insieme quali.
Controllare i ritmi di sonno e di veglia
Se i ritmi sonno/veglia non sono adeguati, un neonato stanco farà molta fatica ad addormentarsi e a riposare sereno. Nelle prime settimane di vita un neonato riesce a stare sveglio 45/60 minuti al massimo, se lo fa più a lungo è improbabile che riesca a prendere sonno con facilità ed è frequente che abbia bisogno di un “supporto” esterno, come stare in braccio o essere cullato.
Verificare se l’ambiente è adeguato
Anche l’ambiente in cui dorme influisce sul sonno di un neonato. È preferibile che la stanza abbia una temperatura compresa tra 18 e 21 gradi, che non sia troppo illuminata e rumorosa. La notte, per diminuire la luce, se non ci sono tapparelle, è possibile ricorrere a delle tende oscuranti, per contrastare i rumori che provengono dall’esterno è possibile diffondere del rumore bianco che favorisce il rilassamento.
Spostare il momento della poppata
Vostro figlio si addormenta in braccio durante la poppata? Se questa cosa succede di frequente o è la modalità esclusiva con cui si addormenta, il mio suggerimento è di spostare il momento dell’allattamento a quando si è svegliato da poco o comunque lontano dal momento della nanna.
Utilizzate uno swaddle
Come vi dicevo prima, uno dei motivi principali per cui un neonato dorme solo in braccio è il suo bisogno di protezione e contenimento. Oltre a stare a contatto con voi, potrebbe sentirsi a suo agio in uno swaddle, cioè una morbida fasciatura che lo contiene e lo rassicura.
Introdurre una routine serale
Dopo aver verificato che l’ambiente del sonno sia ottimale, è possibile introdurre una routine serale. Per un neonato (e anche per un bambino) avere uno schema fisso che si ripete tutte le sere è molto importante perché, non avendo la consapevolezza della scansione del tempo, attraverso la routine capisce che è sta per arrivare la notte, cioè il momento di distacco più lungo dai genitori.
Come far addormentare un neonato che dorme solo in braccio
Con il tempo, arriverà il momento in cui vi sentirete pronti di proporre a vostro figlio di lasciare le vostre braccia e di addormentarsi non più a contatto. Anche in questo caso non c’è un solo modo per aiutarlo a lasciarsi andare al sonno ma esistono diverse modalità per far addormentare un neonato. L’importante è che vi prendiate il tempo per individuare quella che fa stare bene voi e il vostro piccolo.