Un neonato non ha la capacità di comprendere lo scorrere del tempo. Per lui il ritmo dei giorni è scandito dai suoi bisogni primari: mangiare e dormire. Soddisfare questi bisogni tutti i giorni con le stesse modalità lo rassicura, lo “prepara” a quel che verrà e gli fornisce un “aiuto” per affrontarlo. E questo è particolarmente utile in un momento molto delicato della giornata: quello della nanna serale. In questo articolo voglio parlarvi, infatti, dell’importanza della routine del sonno per un neonato.
Sommario
La routine del sonno per affrontare con serenità la notte
La notte è il momento più lungo di distacco da noi genitori che un neonato si trova ad affrontare. Attraverso la routine del sonno gli comunichiamo che la notte sta arrivando e gli forniamo un aiuto per affrontare questo momento di separazione.
E non solo. Attraverso la routine serale il neonato può comprendere che sta per avvenire il distacco e, quindi, può godersi il momento del saluto dei genitori e fare il pieno di coccole. L’addormentamento serale avviene, infatti, in un momento di forte stanchezza (a causa del sonno) e fatica (perché è un momento di distacco) per il neonato: la routine del sonno gli infonde calma e serenità.
Routine del sonno del neonato: che caratteristiche deve avere
Non esiste un unico modo in cui impostare la routine del sonno del neonato. Ogni famiglia troverà il proprio schema ed insieme di azioni che funzionerà e che farà stare tutti bene, sia i genitori, sia il bebè.
E non è necessario che sia una routine troppo articolata: bastano pochi passaggi ma fatti bene e, soprattutto, compiuti allo stesso modo tutte le sere con costanza. In questo modo per il neonato diventeranno un rituale che lui assocerà al momento del saluto dei genitori prima di lasciarsi andare al sonno notturno.
Come impostare una routine del sonno per un neonato
Ma come si imposta una routine del sonno per un neonato? Il mio suggerimento è di individuare uno schema di azioni che sia per voi semplice da ripetere tutti i giorni. Uno schema potrebbe essere, ad esempio, questo:
- fare il bagnetto
- cambiare il pannolino e i vestiti
- fare l’ultima poppata (in cui il neonato si può rilassare ma non addormentare del tutto, quindi lo terremo sveglio)
- mettere il neonato nella culla
- favorire il suo addormentamento nei modi per voi abituali
Naturalmente se vostro figlio è un po’ più grandicello, la vostra routine potrà includere altre attività, come leggere una storia ad alta voce prima della nanna.
Ma come vi ho detto non esiste un’unica routine valida per tutti: ogni famiglia avrà la sua. E quindi, per tornare all’esempio che vi ho fatto poco fa, non è detto che tutti i neonati facciano il bagnetto completo ogni sera, ma magari qualche famiglia sceglierà di far loro un massaggio rilassante. E la lettura ad alta voce può diventare una canzoncina da ascoltare.
Routine del sonno nel neonato: quando, dove e come farla
Una considerazione molto importante: la routine del sonno si svolge solo la sera, prima della nanna notturna. Per favorire l’addormentamento di vostro figlio per i riposini pomeridiani userete altre modalità. In questo modo non confonderete le idee a vostro figlio e lo aiuterete a distinguere i vari momenti della sua giornata.
Inoltre, è importante che il neonato associ la routine al fatto di andare a dormire: quindi è preferibile svolgere queste attività in bagno e in camera da letto e non in altre stanze. Il mio suggerimento è di dedicare alla routine serale circa una mezz’oretta: è questo il lasso di tempo ottimale per permettere a vostro figlio di prepararsi al momento del distacco (se sarà troppo breve non potrà farlo) ma senza stancarlo (se, invece, dedichiamo troppo tempo a tutte queste attività, sarà stanco e manifesterà il suo disappunto).
Quando introdurre la routine del sonno
A partire da quando è possibile introdurre una routine del sonno? Il mio consiglio è di impostare una routine del sonno fin dalle prime settimane di vita del neonato, se vi sentirete a vostro agio anche sin dai primi giorni e di accompagnarla ad altri accorgimenti che favoriscono l’addormentamento – e di mantenerla nel tempo. Le attività naturalmente si modificheranno con lo sviluppo del vostro bambino, alcuni passaggi si perderanno (come il cambio del pannolino), altri si aggiungeranno (come il lavaggio dei denti). Ma la routine sarà però sempre un momento di gioia e coccole condivise tra voi e vostro figlio.