Così come una preoccupazione frequente tra i neogenitori riguarda quanto devono dormire i bambini e se i propri piccoli riposino a sufficienza, allo stesso modo può suscitare dubbi anche la situazione opposta: il neonato dorme troppo? Ma che cosa s’intende con troppo? Qual è il range medio di ore di nanna per un neonato? E come accorgersi se, invece, c’è qualcosa che non va? Vediamo insieme le risposte a tutte queste domande.
Sommario
Il sonno di neonati, lattanti e bambini
Abbiamo già parlato diverse volte di come il bisogno di sonno cambia con l’età dei nostri figli. Man mano che crescono, infatti, il loro ritmi sonno/veglia si modificano, i pisolini durante il giorno spariscono e le ore totali di sonno diminuiscono.
Quante ore devono dormire i bambini

Tabella ore di sonno bambini
Nei primi giorni e nelle prime settimane di vita, un neonato tende a dormire tra le 15 e le 18 ore giornaliere, tra notturno e diurno e in alcuni casi può raggiungere anche le 20 ore. Tuttavia, questa quantità di sonno ideale non è un valore fisso e può variare da bambino a bambino a seconda dell’indole e non è nemmeno detto che sia facile da raggiungere. Alcuni neonati possono dormire anche un numero inferiore di ore per sensibilità, per coliche, per difficoltà di alimentazione o perché i ritmi quotidiani sono così serrati che i genitori fanno fatica a rispettarli (e questa è una situazione molto comune e una motivazione assolutamente valida).
Spesso, non conoscere come evolve il fabbisogno di sonno dei nostri figli, può indurci a pensare di avere dei neonati che dormono troppo. Ma non è così.
Neonato che dorme sempre: i segnali da monitorare
Se il numero di ore in cui piccolo riposa supera il fabbisogno giornaliero, allora si potrebbe effettivamente parlare di un neonato che dorme troppo. Ma da quali segnali è possibile capire se questa sonnolenza nel neonato è eccessiva? Da cosa è possibile capire se il neonato dorme troppo, al punto che si può parlare di letargia?
Alcuni segnali possono essere utili per far scattare un campanello d’allarme. Ad esempio, il piccolo:
- Mangia con difficoltà
- Non bagna i pannolini
- Cresce a fatica
Tutti questi sono segnali di un neonato che fatica ad alimentarsi in maniera adeguata e, di conseguenza, non ha sufficiente energia né per crescere né per restare sveglio. In una situazione simile è opportuno rivolgersi al proprio pediatra o a qualche professionista che possa fornire dei validi consigli per un giusto allattamento (e, quindi, nutrimento) del piccolo.
Neonato che dorme tanto: le possibili cause
La sonnolenza nel neonato può dipendere, però, anche da altre cause, meno preoccupanti e su cui è più facile intervenire. Il sonno prolungato di un piccolo, infatti, può dipendere da:
- Eccessivo buio di giorno nell’ambiente in cui riposa: nelle prime settimane di vita, è utile differenziare il giorno dalla notte, evitando di far dormire il neonato sempre in ambienti completamente bui durante il giorno. Dopo la terza settimana, con un ritmo più consolidato, si può passare a stanze più buie anche per i sonnellini giornalieri.
- Temperature elevate: un ambiente troppo caldo può indurre un sonno eccessivo, oltre a poter rappresentare anche un potenziale rischio per il neonato.
- Aspettative inadeguate dei genitori: un’interpretazione sbagliata della durata dei pisolini potrebbe portare i genitori a proporre finestre di veglia troppo brevi e, di conseguenza, a far dormire il piccolo eccessivamente. È importante tenere a mente che, di giorno, un pisolino ideale non dovrebbe superare le 2,5 ore. Nel corso della giornata, però, è normale che i sonnellini si accorcino, arrivando ad essere anche di soli 20 minuti.
- Troppe ore di sonno notturno: allo stesso modo, è importante ricordarsi che le ore di sonno notturno dovrebbero essere al massimo 12 e non di più.
Consigli utili per neonati che dormono tanto
Se, quindi, il neonato dorme tanto ma cresce regolarmente e quando è sveglio è attivo, è plausibile che il sonno eccessivo dipenda da cause su cui è possibile intervenire. In che modo?
- Mantenendo una routine equilibrata di sonno e veglia
- Evitando che i pisolini diurni siano troppo lunghi
- Garantendo un ambiente di sonno confortevole
Sapevi che si può impostare il sonno già dalla terza settimana di vita? Scopri i nostri percorsi per neonati e prenota una consulenza con noi.
Intanto scarica la guida gratuita sul sonno dei neonati